Lardo di Colonnata Giannarelli: Una storia di passione e tradizione
Dal cuore delle Alpi Apuane, un capolavoro della gastronomia italiana
Nata nel 1953, la macelleria Giannarelli a Bedizzano, cuore pulsante della zona marmifera, ha da sempre rappresentato un punto di riferimento per gli amanti dei salumi artigianali. Nestore Giannarelli, fondatore dell’azienda, ha tramandato di generazione in generazione la passione per la produzione di eccellenze enogastronomiche, con un focus particolare sul Lardo di Colonnata.
Un legame indissolubile tra territorio e prodotto Il nostro lardo non è semplicemente un salume, ma il frutto di un territorio unico e di una lavorazione artigianale che si tramanda da generazioni. Le Alpi Apuane, con le loro cave di marmo e la loro natura selvaggia, offrono un ambiente ideale per la stagionatura del lardo, conferendogli un sapore inconfondibile. L’aria pura, le erbe aromatiche spontanee e il sale marino sono gli ingredienti segreti che rendono il nostro lardo un prodotto di altissima qualità.
Una storia certificata Nel 1996, il marchio “Lardo di Colonnata” viene registrato, a testimonianza dell’impegno della famiglia Giannarelli nella tutela di questa eccellenza. Nel 1997 nasce l’azienda dedicata alla produzione di salumi tipici di Colonnata, ottenendo nel 1999 il prestigioso riconoscimento del Primo Presidio Slow Food.
Qualità e tradizione a tavola La nostra azienda si distingue per l’utilizzo di materie prime selezionate e per l’assenza di conservanti e coloranti. Il processo di stagionatura, che dura almeno 6 mesi, è eseguito con cura e attenzione, garantendo un prodotto finale dal sapore intenso e aromatico.
Lardo di Colonnata Giannarelli: un’esperienza da gustare Il nostro lardo è perfetto da gustare da solo, su una fetta di pane croccante, o come ingrediente speciale per arricchire primi piatti e secondi. È un prodotto ideale per chi ama la cucina tradizionale e desidera portare in tavola un tocco di autenticità.